
ERNIA DEL DISCO: una patologia davvero invalidante...
L’ernia del disco lombare è una patologia relativamente comune (l’incidenza è compresa tra 5 e 20 casi ogni 1000 abitanti) e consiste nell'erniazione (fuoriuscita dalla sua sede anatomica) di una parte del disco intervertebrale.
Interposti tra due corpi vertebrali, i dischi sono dei cuscinetti fibrocartilaginei costituiti da un nucleo polposo interno e da un anello fibroso periferico.
A seguito di continue sollecitazioni meccaniche, il disco può disidratarsi, deformarsi e protudere. La protrusione, detta "bulging", se non trattata può evolvere in ernia del disco, ovvero nella fuoriuscita del nucleo polposo dal suo spazio anatomico di riferimento.

La compressione da parte del frammento erniario di una radice nervosa può causare una sofferenza neurologica spesso così dolorosa ed invalidante da impedire lo svolgimento di anche semplici attività quotidiane, come mettersi le scarpe, camminare o dormire.
Come dormire con ERNIA DEL DISCO LOMBARE
Se hai un'ernia lombare che ti causa dolore ed ostacola il tuo riposo notturno, puoi seguire alcuni semplici consigli per migliorare la tua situazione sin da subito:
utilizza un materasso adeguato per il tuo peso e la tua altezza. Durante la notte devi mantenere la postura corretta: per farlo necessiti del materasso giusto per te, né troppo morbido, né troppo rigido. Ti consiglio un modello in memory foam o eventualmente un modello ibrido ovvero costituito da un inserto centrale a molle insacchettate e da uno strato superficiale di memory. Il memory foam è il materiale più indicato per chi soffre di discopatie perché: - si modella in base al peso ed al calore del corpo; - riduce la tensione muscolare; - aiuta a far distendere gli spazi intervertebrali; - diminuisce la pressione del disco sulla radice nervosa; - allevia la sintomatologia dolorosa;
usa cuscini di supporto. Se dormi in posizione supina (pancia su) posiziona un cuscino sotto le ginocchia: questa postura favorirà lo scarico della tua colonna lombare. Se invece dormi di lato, metti un cuscino tra le ginocchia così da mantenere allineata la tua colonna e ridurre lo stress sui dischi spinali;
evita le posizioni che causano dolore. Spesso dormire in posizione prona (pancia sotto) provoca dolore. Se è così anche per te, ti consiglio di dormire in posizione supina oppure sul fianco;
utilizza un guanciale adeguato che rispecchi la naturale curvatura del tuo rachide cervicale. La colonna, seppur anatomicamente costituita da più vertebre, da un punto di vista funzionale si comporta come un'unica struttura per cui qualsiasi squilibrio del segmento cervicale andrebbe ad impattare negativamente anche sul tuo tratto lombare.

Adesso che sai come dormire in caso di ernia del disco lombare, non ti resta che trovare la combinazione di strategie che funzioni meglio per te: sperimenta diverse tecniche, cambia il tuo materasso ed il cuscino se ti rendi conto di non mantenere la postura corretta e ascolta il tuo corpo per capire cosa ti fornisce il maggior sollievo durante il sonno.
Se vuoi trovare il materasso ed il cuscino giusti per te puoi venirmi a trovare in negozio in Via Padre Andrea Scalimoli 27 a Castellana Grotte.
Se lo desideri, puoi comunque ricevere un preventivo del materasso giusto per te cliccando sulla seguente immagine e compilando il mio test online gratuito.
Se invece desideri farmi qualche domanda scrivimi in chat oppure commenta qui sotto: sarò felice di poter essere ancora di aiuto.
Comments