
L'artrosi è una malattia infiammatoria cronica e degenerativa a carico di un'articolazione. Incomincia a livello della cartilagine articolare, tessuto che riveste i capi ossei e ne favorisce il rispettivo scorrimento, per poi estendersi a tutto il microambiente articolare (ossa, membrana sinoviale, capsula, legamenti,...)
Essendo una patologia da usura, le articolazioni più colpite sono quelle da carico quali anca (coxartrosi) e ginocchio (gonartrosi) e quelle sottoposte a carichi di lavoro stressanti e ripetuti quali, ad esempio, le articolazioni delle dita delle mani.
Essendo una patologia infiammatoria essa provoca dolore.
Localizzato principalmente a livello inguinale, il dolore può estendersi a livello gluteo, al grande trocantere, lungo la coscia e a volte anche fino al ginocchio.
Inizialmente si presenta esclusivamente dopo una intensa attività fisica, poi anche a riposo rendendo difficile se non impossibile lo svolgimento di attività quotidiane anche semplici, come camminare, salire le scale e dormire.
Il trattamento di prima scelta è di tipo conservativo, e si avvale di: miglioramento dello stile di vita, perdita di peso corporeo, terapie farmacologiche e fisioterapia. Quando questo approccio non è più sufficiente, si valuta l'ipotesi di intervenire chirurgicamente con un impianto di protesi d'anca.
Materasso giusto per artrosi d'anca
Quando il dolore si fa sentire anche di notte, riuscire ad addormentarsi può diventare davvero complicato. Peggio ancora poi, se si cerca di riposare di fianco su un materasso troppo rigido.
Se anche tu soffri di artrosi d'anca e vuoi sapere qual è il materasso più indicato per la tua situazione, non ti resta che continuare a leggere!
Il materasso deve accogliere la tua anca dolente quindi deve necessariamente presentare uno strato superficiale di almeno 5 cm di memory foam. Messo a punto dalla Nasa per i sellini degli shuttle, il memory foam, o schiuma di memoria, è il materiale più ergonomico in assoluto: riesce ad accogliere il peso in maniera unica diminuendo così la pressione esercitata dal corpo sul materasso. Accogliendo il peso del tuo bacino, il dolore provocato dal contatto dell'anca sul materasso verrà subito alleviato.

Per quanto riguarda la struttura interna del tuo materasso, puoi scegliere un modello con un inserto centrale di molle insacchettate oppure con uno strato interno di memory foam. Quest'ultima è certamente la soluzione che più consiglio ai miei clienti con coxartrosi. In particolare, ho studiato il materasso ROGER, costituito da uno spesso strato di memory foam a densità personalizzabile. Scelgo io la densità del memory in base alla situazione, alle caratteristiche fisiche ed alle esigenze del caso. Il modello matrimoniale ha anche un'altra peculiarità: è realizzabile con due lati di rigidità diversa, ottima soluzione per le coppie con pesi ed esigenze differenti.
Se scegli di cambiare materasso, assicurati che sia certificato come Dispositivo Medico di classe 1 con marcatura CE che lo classifica come materasso “antidecubito”. Oltre ad assicurarti elevate prestazioni, la certificazione ti farà accedere ad agevolazioni fiscali come l'IVA al 4% in caso di disabilità e detrazione fiscale del 19% in caso di prescrizione medica.
Non acquistare un materasso troppo morbido: scegliere un modello accogliente è fondamentale per alleviare la sintomatologia dolorosa, ma esagerare in questo senso potrebbe portare fuori asse la tua colonna, causando un peggioramento della tua postura! Così facendo, oltre ad avere dolore all'anca, potresti accusare dolorabilità anche in altri distretti come zona lombare, dorsale e cervicale.

I materassi in memory possiedono una base in espanso ad alta densità che fornisce il giusto sostegno al sistema.
Per essere certo che il modello scelto faccia al caso tuo, ti consiglio di provarlo: assicurati che, nonostante l'accoglienza superficiale, il sistema permetta al tuo corpo di rimanere in equilibrio!

Il Topper come alternativa al materasso
Se non vuoi cambiare il tuo materasso, puoi pensare di utilizzare un topper, ovvero un materassino accessorio da posizionare al di sopra del tuo materasso; ti consiglio un modello in memory foam alto almeno 5 cm: l'ergonomia del tuo sistema di riposo verrà incrementata e percepirai fin da subito una piacevole sensazione di sollievo. Meglio ancora poi, se il memory è a densità personalizzabile!
Conclusione
Ricapitolando, se soffri di artrosi d'anca ti consiglio di utilizzare un materasso che presenti le seguenti caratteristiche:
abbia uno strato superficiale di almeno 5 cm di memory foam;
sia costituito da un blocco interno di molle insacchettate o meglio ancora di memory foam;
sia certificato come dispositivo medico CE;
garantisca il mantenimento della tua postura corretta.
Se invece desideri trovare un'alternativa al materasso, puoi decidere di utilizzare un topper; in tal caso ti consiglio un modello costituito da almeno 5 cm di memory foam!
Se vuoi trovare la soluzione giusta per te, ti invito a venire in negozio in Via Padre Andrea Scalimoli 27, a Castellana Grotte.
Avrai modo di visionare di persona i miei prodotti e potrai provarli sotto la mia attenta supervisione!
Comments